Il picchio verde (Picus viridis) è facilmente riconoscibile. Sia per il suo richiamo simile a una risata che per il suo volo ondulato con a tratti le ali attaccate al dorso. Inoltre ha dei colori inconfondibili, fatta eccezione per il picchio cenerino, che è simile ma molto più raro.
Come dice il nome ha una colorazione verdastra, il groppone giallo e la testa e la nuca rosse. Gli individui giovani presentano un piumaggio con i colori tipici e una serie di puntini neri su quasi tutto il corpo. È di dimensioni considerevoli con i suoi 45-51 cm di apertura alare e 30-36 cm di lunghezza; è quindi uno dei picchi più grandi.
Lo si può osservare spesso al suolo alla ricerca di formiche che cattura con la sua lunga lingua, si nutre molto spesso di formiche, come il torcicollo. È una specie sedentaria anche se elusiva e diffidente.
Le nidificazioni di picchio verde in Svizzera sono in aumento, ma è comunque opportuno segnalare ogni suo avvistamento durante il periodo riproduttivo sul sito www.ornitho.ch

Adulto di picchio verde Foto: Nadir Signori, marzo 2015
Lascia una risposta